
Attività
Costruiamo progetti di Servizio civile e Leva civica mettendo al centro le persone
55

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ATTIVATI NEL 2023
146
PROGETTI DI LEVA CIVICA ATTIVATI NEL 2023
653

VOLONTARI COINVOLTI NEI PROGETTI NEL 2023
Nel corso del 2023, Associazione Mosaico ha coinvolto 653 volontari: 373 nell’ambito di esperienze di Servizio civile, 280 nell’ambito di esperienze di Leva civica. I progetti di Servizio civile avviati tramite Mosaico sono stati 55, quelli di Leva civica 146.
Il lavoro di Mosaico è improntato anche all’innovazione, con una specifica attenzione alle nuove esperienze di Servizio civile digitale e Servizio civile ambientale.
Alessandra Beretta
Volontaria Servizio civile
Il mio ruolo è di assistenza alla bibliotecaria. Cerco di svolgere le sue mansioni, allo stesso tempo gestisco i social media e attività con i bimbi affinché stiano più tempo in biblioteca: l’ottica è quella di trasformare la biblioteca in un momento ludico per loro.



Stefano Vassalli
Volontario Leva civica
Scegliere un progetto di Leva civica è un investimento. Si imparano tantissime cose, anche quelle che inizialmente si pensano più lontane dalle nostre attitudini e caratteristiche, e lo si fa in un ambiente che cerca di venirti incontro e di ascoltarti nel miglior modo possibile



Servizio civile universale e Leva civica
La storia dell’Associazione è strettamente intrecciata alle evoluzioni del Servizio civile e della Leva civica: Mosaico è infatti tra i primi enti nati in Italia appositamente per gestire queste esperienze.
Si tratta di due percorsi con dei punti in comune, ma con una storia diversa. Il Servizio civile nasce inizialmente negli anni Settanta come alternativa alla leva militare, e solo dal 2001 – poco dopo la fondazione di Mosaico – diventa un servizio volontario aperto a tutti i giovani e anche alle donne. In anni recenti si è poi affiancata la Leva civica, istituita con legge regionale del 2014, caratterizzata da un differente inquadramento amministrativo ma ugualmente dedicata a offrire un servizio alle comunità.
Si tratta in entrambi i casi di esperienze di cittadinanza attiva, che permettono ai giovani di arricchire il proprio senso civico e le proprie competenze professionali e personali, attraverso il lavoro – per un periodo di tempo fino a un anno – all’interno di enti pubblici o realtà private del Terzo settore sui temi dell’amministrazione, della cultura, dell’inclusione, dell’assistenza e dei servizi.
Il Servizio civile digitale e il Servizio civile ambientale
Anche il Servizio civile sa cogliere i cambiamenti e tenere il passo dei nuovi bisogni e delle nuove sfide. A partire dal 2020 sono così nati il Servizio civile digitale e il Servizio civile ambientale, due nuove esperienze dedicate in particolare all’innovazione e alle tematiche green: si tratta di percorsi che, da un lato, permettono ai giovani volontari di accrescere le proprie competenze in ambiti decisivi per il futuro e, dall’altro lato, rispondono a esigenze sempre più sentite nelle comunità.
Giovanni Bonati
Manager d’impresa e consulente per la digitalizzazione di Parlamento, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato
Il divario digitale è provocato dal fatto che non tutti i cittadini riescono a stare al passo delle nuove tecnologie, per motivi di cultura, formazione, mancanza di connettività: il rischio è che si lascino indietro delle persone. Insieme stiamo conducendo un cammino per fare inclusione digitale



I nostri associati
La capacità di costruire sinergie ha portato nel corso del tempo ad ampliare sempre più la rete degli associati a Mosaico, rafforzando la capacità progettuale e la presenza nei territori. Seguendo una traiettoria di crescita lineare, Mosaico è passata dai 101 associati del 2004 ai 362 associati del 2023, con un incremento del 258% in quasi vent’anni.
Distribuzione e tipologia degli enti
Il raggio d’azione di Mosaico è prettamente lombardo, con un nucleo forte nella provincia di Bergamo (178 enti nel 2023, il 49,2% del totale) e una capacità di essere presente in ben 11 delle 12 province della regione. Tra 2019 e 2023 la crescita maggiore si è osservata nei territori di Bergamo (da 163 a 178 enti, +9,2%) e di Lecco (da 37 a 45 enti, +21,6%).
La storia di Mosaico racconta di un dialogo virtuoso sia con enti pubblici sia con enti privati. I Comuni e le Unioni di Comuni restano la tipologia più ricorrente tra gli enti associati (190, il 52,5% del totale e con un dato sostanzialmente stabile negli ultimi anni), seguiti dalle cooperative e dai consorzi (48, 13,3%) e da enti/associazioni culturali-assistenziali (43, 11,9%).
I nostri volontari
Nel corso del 2023 il numero dei volontari è tornato a crescere: sono stati complessivamente 653, 90 in più dell’anno precedente (+16%, l’incremento percentuale più consistente degli ultimi 7 anni); aumentano in particolare i volontari della Leva civica (da 157 a 280), mentre si riducono quelli del Servizio civile (da 406 a 373).
Le caratteristiche dei volontari
L’ultimo anno ha consegnato una ancor più accentuata prevalenza dei volontari di genere femminile (592 donne, il 91%, contro 61 uomini, 9%). Quanto all’aspetto anagrafico, più della metà dei volontari ha tra i 19 e i 23 anni; anche per questo il titolo di studio più frequente è il diploma superiore (466), ma è rilevante anche la presenza di laureati (153).
Il nostro lavoro
PROGETTAZIONE
Mosaico opera insieme agli associati per costruire progetti capaci di rispondere ai bisogni sociali del territorio e alle esigenze degli enti nella maniera più appropriata possibile.
AMMINISTRAZIONE
Mosaico gestisce direttamente le comunicazioni con Regione Lombardia e con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile.
RECLUTAMENTO
Attraverso i suoi canali di comunicazione, Mosaico contatta gli aspiranti volontari e seleziona i candidati più adatti con l’aiuto di professionisti qualificati.
FORMAZIONE
Mosaico si occupa di formazione generale dei volontari su diritti, doveri e codici comportamentali; definizione delle attività di formazione dei volontari che saranno poi seguite dall’OLP e dall’ente; formazione degli OLP e del personale dell’ente.
TUTORAGGIO E TUTELA
Attraverso incontri periodici Mosaico garantisce un sistema di tutoraggio e tutela rivolto ai volontari, cui si aggiungono orari di ricevimento per affrontare particolari casi personali. Grazie all’attenzione dedicata alle esigenze dei giovani coinvolti, le percentuali di abbandono dei progetti di Mosaico sono inferiori al 4%.
MONITORAGGIO
Con l’aiuto di strumenti di indagine e controllo Mosaico monitora: il livello di soddisfazione di volontari e OLP; l’effettivo raggiungimento degli obiettivi dichiarati dall’ente in fase progettuale; la situazione lavorativa dei volontari dopo 3/6 mesi dalla fine dei progetti, valutando il ruolo dell’esperienza nella ricerca di un’occupazione lavorativa.
La nostra comunicazione
Il sito www.mosaico.org è il portale in cui sono raccolte la storia di Mosaico e le informazioni più approfondite: una piattaforma utile per l’utenza, capace nel 2023 di raggiungere circa 300mila utenti unici, anche grazie a una pubblicazione di news quasi a cadenza giornaliera (285 le news pubblicate nel 2023). Il 2023 è stato un anno importante perché Mosaico ha scelto di rinnovare il proprio sito, capace di rappresentare così una nuova vetrina virtuale per l’Associazione.
Negli ultimi anni è stata rafforzata anche la presenza sui social network: la pagina Facebook è stata in grado di raggiungere oltre 680mila persone nel corso del 2023, quella di Instagram oltre 335mila, e l’Associazione è attiva anche con profili su X (ex Twitter), YouTube e TikTok. Tra i canali più tradizionali, la newsletter di Mosaico raggiunge oltre 1.200 destinatari, mentre l’ufficio stampa ha provveduto nel corso del 2023 all’invio di 10 comunicati stampa, capaci di raccogliere 38 articoli pubblicati sulla stampa, 31 su internet e 4 servizi televisivi o radiofonici.